LEGNO
Il legno di Pino nordico, che sia lamellare o massello, subisce internamente le lavorazioni finali dopo essere stato trattato in autoclave, conferendo ottime caratteristiche anti-marcescenza. Il legno di Robinia ha caratteristiche di alta resistenza, non necessita di trattamenti e manutenzioni e per questo permette di creare parchi durevoli nel tempo. Il multistrato marino è leggero, duttile, resistente all’azione dell’acqua e dell’umidità e viene impiegato per pannellature e pedane. Il legno esotico è utilizzato per gli elementi di arredo ed il legno di castagno per le staccionate.
METALLO
L’acciaio zincato viene sottoposto ai migliori processi di lavorazione e protetto con galvanizzazione a freddo o a caldo (bagno in fusione di zinco); l’acciaio inox, nella versione satinata, viene impiegato in componenti in cui l’usura superficiale non ammette vernici protettive; la lega di alluminio viene utilizzata per le strutture portanti e per gli elementi di collegamento poiché garantisce un’ottima resistenza alla corrosione. L’acciaio Corten, utilizzato per alcuni elementi di arredo urbano è noto per la sua resistenza, durabilità ed estetica unica.
POLIETILENE (PE)
Alcuni particolari sono composti in polietilene rotazionale o ad alta densità molecolare (HDPE), quest’ultimo ottenuto con materia prima da riciclo post-consumo e riciclabile al 100%. In più, tutti gli sfridi derivati dalla sua lavorazione vengono riutilizzati per creare nuovi pannelli contribuendo a limitare l’impatto ambientale sia in termini di rifiuti che di emissioni.
LAMINATO (HPL)
Questo materiale composito unisce le proprietà strutturali delle fibre di cellulosa della carta alle doti idrorepellenti e meccaniche della resina fenolica termoindurente, con diverse finiture superficiali anti-scivolo, viene utilizzato soprattutto per le pedane.
RICICLATO (HRC)
Il composito di lolla di riso (65%) e polietilene riciclato (35%), un materiale innovativo che unisce bio-componenti e materiali riciclati, caratterizza la nuova linea Play Green rendendo tutti gli articoli estremamente sostenibili e riciclabili al 100%. La plastica riciclata seconda vita fornisce un’opportunità di reimpiego di materiali polimerici non riciclabili in altro modo e viene impiegata per pali ed elementi di arredo urbano.
CALCESTRUZZO (HPC)
Un materiale particolarmente adatto all’arredo urbano che si contraddistingue per la sua versatilità estetica e funzionale. Le sue caratteristiche principali sono la notevole resistenza e la durabilità nel tempo, che ne riduce la sostituzione ed il consumo a breve termine. In particolare, il calcestruzzo HPC
permette di realizzare forme particolari ed elaborate, con spessori sottili e definiti.