Il gioco è una delle modalità più efficaci attraverso cui il bambino esplora il mondo, esprime emozioni e sviluppa intelligenza. Offrire esperienze di gioco diversificate permette ai bambini di attivare più modalità espressive, stimolando la loro crescita in modo completo e armonioso. Ogni bambino è unico e attraverso il gioco, possiamo valorizzare le sue potenzialità,  ncoraggiando lo sviluppo delle sue capacità cognitive, emotive e sociali.

Fisico
Non esiste apprendimento senza movimento. Il corpo è il primo strumento attraverso il quale il bambino interagisce con l’ambiente. Ogni movimento è una parte fondamentale dello sviluppo, poiché agisce in sinergia con tutte le altre forme di intelligenza.

Sociale
Il gioco è un ponte verso la socializzazione. A partire dai 2-3 anni, i bambini cominciano a giocare insieme, imparando a cooperare, a prendere decisioni collettive e a comprendere il valore delle proprie azioni all’interno di un gruppo.

Sensoriale
Il gioco stimola tutti i sensi. Vedere, toccare, sentire: ogni esperienza  sensoriale contribuisce allo sviluppo mentale del bambino, favorendo la sua capacità di esplorare il mondo e di valutare il rischio in modo sicuro e consapevole.

Linguistico
Il gioco è un’opportunità per sviluppare le abilità comunicative. Interagire durante il gioco aiuta i bambini a perfezionare le loro capacità linguistiche, imparando a esprimere le proprie emozioni e desideri in modo chiaro e consapevole.

Creativo
Nel gioco, i bambini entrano in mondi immaginari che rendono ogni momento unico e divertente. La creatività è il motore di queste esplorazioni, permettendo loro di esprimere se stessi, interagire con gli altri e sviluppare abilità motorie.

Logico-matematico
Il gioco offre l’opportunità di risolvere problemi concreti e astratti. Ogni gioco stimola il pensiero logico e matematico, creando le basi per una comprensione più profonda del mondo che li circonda.